Visualizzazione post con etichetta TACTICAL and MILITARY. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TACTICAL and MILITARY. Mostra tutti i post

martedì 5 luglio 2011

ADV Military Woodland by GRAVITY ZERO - Technical Diving Equipment

GZ ADV CAMO MILITARY EDITION
distribuito da
GRAVITY ZERO - Tactical & Military Gear
--------------------------------------------------------------------
DISPONIBILE NELLE SEGUENTI MISURE:
SMALL / MEDIUM e LARGE / XLARGE
VERIFICARE DISPONIBILITA' PRIMA DELL'ORDINE
--------------------------------------------------------------------
Giubbetto equilibratore militare. Versione all black . Un Jacket militare USA con costruzione doppio sacco in cordura 1000 . Un' imbracatura essenziale ed imbottita con anelli inox posizionati per favorire il trasporto di equipaggiamenti pesanti.

GZero ADV Military è un compensatore d'assetto specificamente disegnato per le misure di bombole europee (normalmente acciaio Faber).
Il GAV è concepito per eccedere le più rigide specifiche militari.
La spinta totale è di  200 N (secondo CE EN1809). GZero ADV Military è la soluzione per chi desidera una configurazione estremamente flessibile.
Non solo un prodotto per militari ma un jacket per tutti.
Una vestibilità eccezionale grazie alla costruzione doppia camera ed al design tridimensionale.
Cerniera d'ispezione della camera d'aria protetta.
Una culla di allocazione per montaggio veloce e facile.
Rinforzi in corrispondenza dell'attacco del corrugato e della valvola di scarico rapido.
Protezione sotto la cerniera.
Camera d'aria in PU 0.35 rinforzato .
Cordino spesso per agire sulla valvola di scarico.
Power inflator a pistone.
Esterno in Cordura DuPont 1000 con finitura Woodland con certificato d'origine.
Fastex da 50 mm e fascia tessile ad altissima resistenza.
Fascione ventrale regolabile.
Ampie tasche con chiusura velcro.
Quattro anelli a D inox da 50 mm posizionati strategicamente per poter agganciare tutto il necessario ma senza essere di impaccio in nessuna situazione.
Passanti per fruste di servizio.
Schienalino imbottito ad assorbimento acqua neutro.
Prodotto in due taglie: Small-Medium Large e Medium Large-Extra Large 



domenica 3 luglio 2011

Frameless Mask by GRAVITY ZERO - Technical Diving Equipment

Frameless Mask
Ampio campo visivo: 120°
Ridotto volume interno.
Assenza di telaio per una perfetta adattabilità a differenti profili facciali.
Cristallo temperato e silicone nero anallergico.






mercoledì 30 giugno 2010

US NAVY : dalle tabelle al computer da immersione a cura di Fabrizio Pirrello

E’ trascorso più di un quarto di secolo da quando, nel lontano 1970, i Navy SEAL's, l'unità subacquea della US NAVY, introdussero due innovazioni nelle immersioni militari: l’autorespiratore a circuito chiuso completamente controllato da computer e il Dry Deck Shelter, una sorta di garage subacqueo applicato sul ponte dei sommergibili nucleari per ospitare un veicolo subacqueo SDV (SEAL delivery vehicle), impiegato per operazioni subacquee estremamente lunghe che obbligavano i SEAL’s a lunghissime decompressioni. Il rebreather consentiva il mantenimento della PO2 costante a 0,7 ATA indipendentemente dalla profondità ed aveva esteso enormemente le possibilità d’intervento subacqueo dei SEAL’s incrementando i tempi di permanenza in immersione. L'uso di mezzi di trasporto a medio raggio estendeva ulteriormente le possibilità operative dei SEAL’s. Ma l’estensione dei limiti operativi comportava lunghissime soste di decompressione.

Le soste venivano calcolate attraverso le Standard Navy Air Decompression Tables.

Nel 1978 la Navy Experimental Diving Unit (NEDU) comincia le sperimentazioni per la realizzazione di un computer da decompressione specifico per la US Navy. Obiettivo: costruire un algoritmo quanto più aderente possibile alle cognizioni dell’epoca in materia di teoria cinetica dei gas ed alle reali condizioni d’impiego. Ultimato l’algoritmo iniziarono le sperimentazioni per verificare che lo stesso fosse sicuro. Uno dei primi verificatori delle tabelle decompressive (con PO2 costante) fu il Cap. Ed Thalmann, Senior Medical Officer del NEDU. Dal 1981, CAPT Thalmann supervisionò centinaia di sperimentazioni che condussero allo sviluppo delle tabelle. Terminato lo sviluppo di queste e ricevuta l’approvazione della US Navy, il modello matematico era pronto per essere trasferito in un computer da immersione.

Molti dei prototipi costruiti nei laboratori della US Navy si dimostrarono non affidabili e si giunse alla conclusione che occorreva commissionare all’esterno il computer con il modello elaborato dalla US Navy.



In quel periodo i SEAL’s avanzarono ulteriori richieste: l’algoritmo doveva considerare anche l’impiego di miscele respiratorie diverse nella medesima immersione.



Il CAPT Thalmann ed i suoi colleghi al NEDU iniziarono quindi gli studi per adattare le tabelle US Navy Standard per Aria all’uso di miscele Nitrox. Le ricerche del CAPT Thalmann continuarono presso il Naval Medical Research Institute (NMRI). Il NMRI sviluppò un modello secondo un nuovo approccio definito “probabilistic model”. Dall’approccio Haldaniano del CAPT Thalmann si passava al modello probabilistico del NMRI. Bisognava individuare e ridurre la percentuale di rischio accettabile.

Tuttavia il nuovo approccio dimostrò che gli incidenti aumentavano se le condizioni dell’immersione si discostavano molto dallo standard. Nel 1990 gli studi del Decompression Computer per la US Navy furono condotti dal Naval Special Warfare Biomedical Research Program. Solo nel 1993 gli studi e le sperimentazioni produssero risultati accettabili, ma le nuove tabelle mostravano limiti anche più conservativi rispetto alle tabelle ad aria della US Navy per raggiungere quel risultato, mentre i SEAL’s avevano richiesto un algoritmo che consentisse loro decompressioni più brevi e non più lunghe...

Gli studi sembrarono aver raggiunto una impasse e subirono una lunga battuta d’arresto nei risultati.



Le ricerche comunque proseguirono sul modello del CAPT Thalmann, già impiegato per generare le tabelle per il mixed-gas rebreather impiegato dalla US Navy.

Il modello calcolava la decompressione ad aria e per PO2 costante di 0,7 ATA in una miscela nitrox. Le tabelle generate da questo modello erano in qualche caso più conservative delle US Navy Standard, ma per immersioni più profonde fornivano tempi di non decompressione più ampi. La US Navy stabilì che il modello decompressivo definitivo su cui basarsi era proprio quello di Thalmann (chiamato VVAL18).



Fu aperta una gara d’appalto per la costruzione del computer in cui introdurre l’algoritmo prescelto e questa fu vinta dalla Cochran Consulting Company, il cui prodotto fu il Cochran Commander.

La prima macchina arrivò al NEDU per i collaudi nel 1996. I test del NEDU, guidati dal CAPT Dave Southerland, rivelarono alcuni errori che furono corretti e nel Gennaio 1998 il NEDU dichiarò il Cochran NAVY pronto per i test sul campo nell’ambito dei SDV teams.

Ulteriori migliorie furono apportate ai computer per meglio rispondere alle esigenze operative dei SEAL’s (per impiego di aria o nitrox e con rebreather).

Il 20 Octobre 2000, il NEDU sostenne l’approvazione del Cochran Navy per l’inserimento nell’equipaggiamento standard dei SEAL’s. Un anno dopo il Supervisor of Diving and Salvage for the U.S. Navy autorizzò l’impiego del computer da parte delle unità SEAL’s.

La prima immersione operativa militare con il Commander Navy risale a 31 Gennaio 2001 nelle acque di Barber’s Point (Hawaii). Sebbene il Cochran NAVY sia il computer da decompressione con l’algoritmo più aggressivo nelle immersioni che non richiedono tappe di decompressione, la sicurezza dell’operatore è sempre al primo posto. Prima di tutto il computer parte dal presupposto che il sommozzatore respiri una miscela con il contenuto più alto possibile di N2 in relazione alla profondità d’impiego; ciò non avviene nella maggior parte dei casi proprio in funzione dell’adozione di miscele e apparati di respirazione più efficienti. In secondo luogo, i SEAL’s effettuano immersioni di gruppo, ed il profilo di decompressione seguito è sempre il più penalizzante visualizzato da ogni componente il team. Le procedure d’immersione seguite sono ovviamente mirate a garantire la massima sicurezza d’impiego.

Il Cochran NAVY non prevedeva l’impiego di miscele trimix o heliox. I NAVY SEALs avanzarono la richiesta di un algoritmo che tenesse conto della possibilità di utilizzare anche miscele a base di elio per specifiche missioni condotte in profondità.

La più recente evoluzione del Cochran NAVY è il nuovo EMC-20H Low Mu, un computer da immersione compatibile con miscele Trimix ed Heliox che adotta il recente algoritmo codificato come Cochran Environmental & Microbubble Cognizant basato su 20 compartimenti. L’unità si caratterizza per la bassissima segnatura magnetica. Il computer EMC 20H Low Mu eccede le specifiche militari richieste per i teams impegnati in operazioni di sminamento. Il prodotto è stato concepito per essere impiegato nelle più disparate condizioni d’immersione con un occhio di riguardo a quelle che sono le specifiche d’impiego militare (retroilluminazione tattica, funzione scatola nera, ecc.).



L’EMC-20H Low Mu è dotato del Touch Contact Programming e di alimentazione con batterie Lithium per incrementare l’affidabilità, la versatilità e la durata del ciclo di vita delle batterie. "Quando la versione civile EMC-20H è stata testate ed approvata da svariate marine militari, abbiamo ricevuto la richiesta di ridurre la segnatura magnetica dell’unità " dice Mike Cochran, Presidente e CEO della Cochran Undersea Technology. "L’EMC 20H Low Mu è la medesima versione robusta, affidabile del EMC 20H per impiego civile ma adotta una serie di materiali che rendono il computer amagnetico come richiesto dalle applicazioni militari. Questa innovazione sarà sicuramente di grande interesse per vari reparti speciali"



L’EMC-20H Low Mu va a sostituire il NAVY VVAL 18, al quale aggiunge tutte le caratteristiche di flessibilità d’impiego e di facilità d’uso della versione civile EMC.









lunedì 31 maggio 2010

Tactical News Magazine by Fabrizio Pirrello


Tactical News Magazine, la prima rivista italiana a diffusione nazionale dedicata interamente al mondo del Mil Sim, (Military simulation) Law enforcement e militaria : Edita dalla Corno editore, TNM si avvale di uno staff giornalistico altamente qualificato e di collaboratori esterni tra cui : ex operatori delle Forze speciali, Military and security advisor e istruttori di survival.
Tactical offrirà al lettore la possibilità di documentarsi attraverso :

-Dettagliate recensioni su equipaggiamenti

- Recensioni e Test effettuati su armi vere

-Recensioni e Test effettuate su AEG ( air elecrtic gun )

- Rubriche dedicate alle varie tecniche di combattimento
armato.

- Rubriche dedicate a procedure tattiche e operative in
ambito della sicurezza

- Rubriche dedicate a storie reali di operatori e ex operatori.

-Rubriche dedicate ai Corpi Speciali

-Rubriche con dettagliate schede tecniche di mezzi pesanti

- Rubriche dedicate al Mil Sim ( disciplina, diretta discendente dell’ormai consolidato e sempre apprezzato "soft air "che consente simulazioni molto realistiche con un approccio militare pari a quello reale)

e molto altro.......

L'aspetto grafico curato da professionisti del settore occuperà un ruolo determinate nello stile di TNM, facendo da cornice ad un taglio giornalistico tecnico ma al contempo semplice ed essenziale che renderà TNM strumento di informazione indispensabile per tutti gli appassionati di questo mondo in continua evoluzione.

sabato 8 maggio 2010

Indumenti protettivi per operazioni anfibie by GRAVITY ZERO - Tactical & Military Gear by Fabrizio Pirrello

Qualche anno fa pubblicai un articolo su un progetto di muta per operazioni anfibie che oggi ripropongo. Non si tratta di un revival ma della presentazione della nuova creatura della GRAVITY ZERO - Tactical & Military Gear, una muta stagna traspirante, leggera ed innovativa realizzata appositamente per le operazioni anfibie.

UNA MUTA "INTELLIGENTE" PER I SE.A.L.s

Nell'arco di qualche anno i SE.A.L.s riceveranno le nuove mute "Wet-And-Dry"

Intervista a: Quoc Truong, direttore del progetto “Wet-and-Dry”
a cura di Fabrizio Pirrello



Probabilmente assisteremo nel prossimo futuro ad una importante innovazione nel settore delle mute da immersione. Probabile che, ancora una volta, il settore sportivo possa avvantaggiarsi dei notevoli investimenti in tecnologia produttiva e ricerca effettuati in ambito militare.
I ricercatori dello U.S. Army Soldier and Biological Chemical Command (S.B.C.COM.) presso il Soldier Systems Center di Natick, annunciano che nel giro di qualche anno rivoluzionarie mute "intelligenti" equipaggeranno i SE.A.L.s della U.S. Navy. I test preliminari delle mute, programmati per aver inizio in aprile ed aventi una durata di circa ventuno mesi, saranno condotti presso la Coastal System Station della U.S. Navy localizzata a Panama City in Florida ed all'interno dell'S.B.C.COM.
Oggi le mute "bagnate" in uso presso i SE.A.L.s vengono generalmente indossate nel corso delle fasi subacquee di infiltrazione ed esfiltrazione/estrazione di un intervento. Queste possono presentare una pesantezza variabile (la temperatura dell'acqua determinerà la muta da impiegarsi). Dopo aver nuotato verso la costa i SE.A.L.s si disfano delle loro mute "bagnate" per indossare il vestiario appropriato per eseguire la fase terrestre dell'operazione.
Qualora il piano contempli il rientro nelle acque dalle quali gli operatori hanno condotto l'inserzione onde eseguire la fase di esfiltrazione, le mute vengono occultate in un luogo sicuro in prossimità della costa. Terminata la fase terrestre dell'operazione e raggiunto il luogo ove le mute sono state nascoste, i SE.A.L.s svestono le loro tute da combattimento per indossare nuovamente il vestiario subacqueo.
La necessità del cambio di vestiario è stata sempre accettata malvolentieri dai SE.A.L.s quale aspetto rischioso ma necessario del lavoro. Il tempo necessario per il cambio del vestiario si traduce in opportunità per il nemico di individuare la posizione del team. La necessità del cambio uniformi significa inoltre che gli operatori sono costretti a trasportare il peso addizionale delle tute da combattimento a terra durante la fase di avvicinamento alla linea costiera.
I membri della comunità SE.A.L sono ansiosi di testare le nuove mute "bagnate" poiché queste gli consentiranno di indossare un singolo capo concepito per essere utilizzato nel corso di tutte le fasi di un’operazione: inserzione, infiltrazione, compiti presso l'obiettivo, esfiltrazione ed estrazione.
Gli stessi operatori stanno assumendo un ruolo attivo nello sviluppare il design per la nuova muta.
La muta "bagnata" sarà costituita da tre strati di materiale. Lo strato intermedio è costituito da una speciale membrana avente una struttura sensibile alle variazioni di temperatura. In ambienti a temperatura variabile la struttura molecolare di questa membrana comincia a mutare. In presenza di ambienti caldi la struttura molecolare diviene maggiormente aperta, permettendo ad una quantità maggiore di calore corporeo e di sudore di dissiparsi attraverso il tessuto. Al contrario, quando la temperatura ambientale scende al di sotto di quella necessaria al passaggio di stato, le molecole del tessuto si aggregano intrappolando il calore contro il corpo.
La muta ha una struttura composta da tessuto laminato con un guscio esterno; una membrana a polimeri sagomata, ed un tessuto foderante. Tanto il guscio esterno quanto il materiale foderante proteggono la sottile membrana a polimeri compresa fra entrambi.

La richiesta specifica da parte della U.S. Navy: costruire un nuovo materiale per fornire ai nuotatori una adeguata protezione termica quando la temperatura delle acque varia tra i 12 ed i 18°C. Una volta che questi avranno raggiunto la terra ferma, a contatto con l'aria aperta, ed in presenza di temperature comprese tra i 18 e gli 27°C, la membrana si allargherà permettendo al calore corporeo di evaporare attraverso il tessuto. Così facendo, gli operatori saranno in grado di indossare la muta anche nel corso della fase terrestre dell'operazione.
TEST PRELIMINARI
Test preliminari sono stati condotti nel Simulatore Idro-Ambientale dello U.S. Navy Clothing and Textile Research Facility (N.C.T.R.F.) di Natick. Nel corso di tali test, ai quali sono stati sottoposti dei volontari, le mute sono state testate al fine di verificare le loro capacità di impermeabilità ponendo le basi per le successive ricerche riguardanti confort e capacità termiche. Nel corso delle prove un manichino munito di sensori termici e completamente equipaggiato è stato impiegato nei test subacquei riferiti a temperatura ambientale, pressione idrostatica, e la potenza ed altezza delle onde all' interno del simulatore del N.C.T.R.F.
La muta a tre strati presenta un "guscio" esterno costituito da un tessuto altamente flessibile (simile allo Spandura), ed uno strato interno soffice e fino. Fatta eccezione per la membrana attiva interna tanto i tessuti che costituiscono lo strato esterno quanto il materiale a contatto con la pelle dell'operatore potranno esser soggetti a cambiamento.
Il design finale non è ancora stato stabilito. Diverse opzioni riguardanti guanti, stivaletti, e probabilmente un cappuccio rimuovibili sono state considerate.
CONFORT: FATTORE CHIAVE
Un ex SE.A.L. ha dichiarato ad Armed Forces Journal International che la fodera interna della muta sarà un elemento di importanza fondamentale. Le mute attualmente in uso, sfregando contro ascelle, inguine, e nell'interno delle ginocchia finiscono per irritare tali zone del corpo. "Per lo strato a contatto con l'epidermide possibile l’impiego di una fodera in materiale soffice (Polartec®?).
Ulteriore problema con il quale i SE.A.L.s si trovano spesso a fare i conti è costituito dall'effetto dell'urina all'interno delle mute. Poiché le nuove tute saranno indossate nel corso di operazioni prolungate, esse sono state munite di chiusure lampo le quali si estendono dalla spalla all'inguine. La lampo permetterà all'operatore di orinare quando si troverà fuori dall'acqua. Se un SE.A.L. sarà costretto ad urinare nella muta, saprà che la struttura della stessa non verrà comunque intaccata dall'acido presente all'interno dell'urina.
Allo stesso modo, lo strato esterno sarà inattaccabile da petrolio, gasolio ed altri agenti contaminanti facilmente presenti in porti ed altri specchi d'acqua semichiusi .
Nonostante i suoi tre strati, la nuova muta sarà più leggera e meno ingombrante quando riposta rispetto alle attuali mute.
In meno di due anni si prevede di arrivare ad una versione definitiva della Wet-and-Dry. E se tutto procederà come previsto, i SE.A.L.s della U.S. Navy verranno equipaggiati con mute dell'ultima generazione che li porteranno dalle acque fino all'obiettivo terrestre e nuovamente in mare per il ritorno verso casa.


Sulla mia scrivania la muta appare leggerissima


Con il vecchio articolo di sfondo sul monitor
Particolare del polsino stagno

Particolare del calzare integrato appositamente disegnato per essere indossato con gli Anfibi Operativi


Particolare della chiusura al collo realizzata per consentire anche eccellente ventilazione nelle fasi delle operazioni anfibie


Cerniera anteriore per vestizione autonoma

Piegata rende l'idea dell'ingombro

Tuta operativa e computer COCHRAN


Computer COCHRAN in versione amagnetica per differenti tipologie di intervento operativo

Gli speciali anfibi operativi da abbinare


Anfibi leggeri, auto-drenanti, anti perforazione, con plantare rimovibile ad alta aderenza su fondi scivolosi


Tenuta operativa da operazioni anfibie e relativa sacca di trasporto


Tenuta operativa da operazioni anfibie


Tenuta operativa da operazioni anfibie


GRAVITY ZERO - Tactical & Military Gear

www.gravityzero.it

www.cochran.it

giovedì 6 novembre 2008

NAVY SEALs UNIT

SEAL - Naval Special Warfare Foundation - Hawaii


The Men
Navy SEALS
are the world's most elite band of Special Operations warriors. Named after the environments in which they operate — the SEa, Air and Land — their daring missions and courageous successes are the substance of modern legend. They are the foundation of Naval Special Warfare combat forces and stand ready, worldwide, to conduct the most difficult and dangerous Special Operations missions. Today's SEALs trace their history from the elite Frogmen, Scouts and Raiders of World War II. Training is extremely demanding, both mentally and physically, and produces the world's best Special Operations warriors

The Mission
SEAL - Naval Special Warfare Foundation - Hawaii (the "Foundation") is a nonprofit organization formed under Section 509 (a)(3) of the Internal Revenue Code of 1986 to be exempt from federal taxation as a supporting organization for the Naval Special Warfare Foundation, which is a 501(c)(3) established to raise funds in support of the families of US Navy SEALs who have died while serving our country, or who are presently serving in harm's way in trouble spots around the world. The organization is comprised of volunteers from around the country and has no employees. 100 percent of the funds raised at our fundraising events, after expenses, will go solely to improve the education, health and wellness of the spouses and children of deceased and active duty SEALs. The Foundation’s application for exemption from federal taxation is pending. We do not foresee any problem obtaining IRS recognition as a tax exempt organization, which, when granted, will relate back to the date of formation on August 28, 2007.

History of SEAL Teams

Today's SEAL (SEa, Air, Land) teams trace their history to the first group of volunteers selected from the Naval Construction Battalions (SeaBees) in October of 1942. These volunteers were organized into special teams called Navy Combat Demolition Units (NCDUs). The units were tasked with reconnoitering and clearing beach obstacles for troops going ashore during amphibious landings, and evolved into Combat Swimmer Reconnaissance Units.

The NCDUs distinguished themselves during World War II in both the Atlantic and Pacific theaters. In 1947, the Navy organized its first underwater offensive strike units. During the Korean Conflict, these Underwater Demolition Teams (UDTs) took part in the landing at Inchon as well as other missions including demolition raids on bridges and tunnels accessible from the water. They also conducted limited minesweeping operations in harbors and rivers.

During the 1960s, each branch of the armed forces formed its own counterinsurgency force. The Navy utilized UDT personnel to form separate units called SEAL Teams. January 1962 marked the commissioning of SEAL Team ONE in the Pacific Fleet and SEAL Team TWO in the Atlantic Fleet. These teams were developed to conduct unconventional warfare, counter-guerilla warfare and clandestine operations in both blue and brown water environments.

Concurrently, Naval Operations Support Groups were formed to aid UDTs, SEALs, and two other unique units — Boat Support and Beach Jumpers — in administration, planning, research, and development. During the Vietnam War, UDTs performed reconnaissance missions and SEALs carried out numerous offensive operations. In 1967, the Naval Operations Support Groups were renamed Naval Special Warfare Groups (NSWGs) as involvement increased in limited conflicts and special operations.

In 1983, existing UDTs were redesignated as SEAL Teams and/or SEAL Delivery Vehicle Teams and the requirement for hydrographic reconnaissance and underwater demolition became SEAL missions. The Naval Special Warfare Command was commissioned on April 16, 1987, at the Naval Amphibious Base, Coronado, California. Its mission is to prepare Naval Special Warfare forces to carry out their assigned missions and to develop special operations strategy, doctrine, and tactics.

SEALs go through what is considered by some to be the toughest military training in the world. Basic Underwater Demolition/SEAL (BUD/S) training is conducted at the Naval Special Warfare Center in Coronado. Students encounter obstacles that develop and test their stamina, leadership and ability to work as a team.

Cochran Undersea Technology Earns ISO 9001:2000 Certification

Cochran Undersea Technology Earns ISO 9001:2000 Certification

Dive computer maker wins new stringent quality management rating

(RICHARDSON, TX)Cochran Undersea Technology, widely regarded as the technology leader among dive computer manufacturers, has earned ISO 9001:2000 certification.

Geneva-based ISO (International Organization for Standardization, www.iso.ch), comprised of 147 member countries, is recognized worldwide as the international arbiter of quality management. ISO certification means that an independent auditor, after an on-site, multi-day, intensive investigation, has verified that a company's processes that influence quality conform to what the international experts consider essential. The objective, according to ISO, is to give the firm's customers confidence that the company is in control of the way it does things.

Cochran, a vertically integrated company, is recognized worldwide as the technology leader in dive computers. Cochran dive computers are built to withstand the toughest environments, yet are simple to use and understand. In addition to the U.S. Navy, a growing number of other nations' armed services have adopted the Cochran dive computers.

Cochran dive products are sold to recreational, technical, commercial, and military customers, worldwide. Cochran produces products for other markets, as well.

Michael Cochran, founder and CEO of Cochran Undersea Technology and holder of more than 60 patents, said, "It is gratifying to receive this objective certification, which further reflects our commitment to quality in all aspects of our business." For more information on Cochran dive computers visit, www.cochran.it

The U.S. Navy Decompression Computer

Article by:

CAPT.  Frank K. Butler, M.D.

Director of Biomedical Research

Naval Special Warfare Command

   Most civilian SCUBA divers have long since added decompression computers (DCs) to their dive bag. Interestingly enough, the U.S. Navy has never approved a DC for its divers to use - until now. This article will review the development and approval of the U.S. Navy DC.

  In 1977, the Navy SEAL community formally requested that the U.S. Navy develop a decompression computer. The SEAL community has played a key role in the advancement of Navy diving techniques in the past. One of the first Americans to use Jacque Cousteau’s new Aqualung in 1948 was Commander Francis Fane, a member of the Navy Underwater Demolition Teams, the forerunner of today’s SEAL's.

Text Box:   Preparing an SDV for launchIn the late 1970s,  SEAL's introduced two innovations to Navy diving. The first was a new closed circuit mixed gas SCUBA that used a microprocessor to control the partial pressure of oxygen. This SCUBA rebreather maintained the oxygen partial pressure at a constant 0.7 ATA, regardless of depth. The other diving innovation was the Dry Deck Shelter - an underwater garage that fits onto the deck of a nuclear submarine to house a small underwater vehicle called an SDV (SEAL delivery vehicle). SEAL's operating  SDV's from a Dry Deck Shelter perform very long (over 8 hours) dives at a variety of depths. Use of the Standard Navy Air Decompression Tables to calculate decompression for this type of diving results in decompression times that are unnecessarily long. As with recreational divers who commonly do multilevel dives, a decompression computer is a far better way to calculate decompression for these dives. In addition, because of the new UBA with its varying nitrogen fraction depending on depth, new tables had to be developed by the Navy to use in the DC.

  The Navy Experimental Diving Unit (NEDU) with its unique pressure chambers began the  effort to develop the Navy’s decompression computer in 1978.   Initial studies were aimed at developing a computer algorithm that reflected, as closely as possible, the known science of gas kinetics.  Once the algorithm was established, the Navy set out to test it with a series of dives to be certain that the profiles were indeed safe.  The primary investigator for the development of the new constant oxygen partial pressure tables was Captain Ed Thalmann, the Senior Medical Officer at NEDU. By 1981, CAPT Thalmann had supervised hundreds of experimental dives and completed the development of the new tables. The tables were approved for Navy use and the mathematical model that had produced them was ready to be put into the Navy DC. Prototype computers built in a Navy lab, however, failed because of repeated flooding.  Negotiations were then begun to contract with a commercial DC manufacturer to have the Navy algorithm programmed into a commercial DC, but this effort also failed when the manufacturer’s plant was destroyed in a fire. Another delay occurred when the SEALs decided that their operations would require the ability to breathe both air and mixed-gas on the same dives.  CAPT Thalmann and his colleagues at NEDU then performed a series of experimental dives designed to retest selected schedules from the Standard Navy Air Decompression Tables prior to modifying the nitrox decompression algorithm. The deeper air No-Decompression limits were found to be safe, but dives with very long bottom times were found to have an unacceptably high (up to 30-40%) incidence of decompression sickness.

  After CAPT Thalmann left NEDU, the Navy decompression research effort was continued over the next few years at the Naval Medical Research Institute (NMRI). The NMRI team developed an innovative new approach to decompression modeling called the probabilistic model. Whereas the older Haldanian approach used by CAPT Thalmann provides for one single No-D limit or one single safe decompression time for a decompression dive, the NMRI probabilistic model used a statistical approach to calculate a probability of decompression sickness for any no-decompression limit or decompression profile that a diver might choose. The tables chosen could than be tailored to whatever level of risk was acceptable to the diver. This approach showed that the incidence of DCS rises gradually with increasing decompression stress, not suddenly as a single arbitrary threshold is passed. The DC research effort had slowed to a crawl by 1990, when it was energized again by the establishment of the Naval Special Warfare Biomedical Research Program.  The NMRI probabilistic model needed some additional experimental diving to be ready for Navy approval and funding for this effort was obtained from the new SEAL research program.  By 1993, the required diving had been completed and acceptable probabilities of decompression sickness had been agreed upon. The new decompression tables generated by the NMRI probabilistic model were considerably more conservative than the standard Navy air tables in many areas.

  Implementation of the new tables into Navy diving practice was delayed when the ship’s husbandry divers, who maintain and repair Navy ships while they are in their berths, complained that the proposed new tables were too conservative. They noted that there was a marked reduction in the 40-foot No-D limits despite the fact that this limit had been used safely by ship’s husbandry divers for many years. Because of the negative impact that the new tables would have on the ship’s husbandry divers, implementation of the new Navy air tables was suspended indefinitely.

  As a result of this decision, attention was then re-directed by the SEAL community to CAPT Thalmann’s model, which had been used to generate the mixed-gas rebreather tables approved and used by the Navy. This model has the ability to compute decompression for air as well as for a constant partial pressure of oxygen of 0.7 ATA in a nitrox mix. Tables produced by this model result in no-decompression limits that are somewhat more conservative than the current Navy No-D limits in the shallow range, similar in the 60-80 foot range, and less conservative at deeper depths. Like the NMRI probabilistic model, this model becomes much more conservative than the current Navy air tables as total decompression time increases. Very long bottom time profiles may require decompression times 3 or 4 times as long as those found in the Standard Navy Air Tables. 

  The decision was subsequently made by the Navy that the Thalmann decompression algorithm (VVAL18) was the best choice of decompression software to incorporate into a commercial DC. A competitive bid was won by Cochran Consulting Company and the Thalmann algorithm was programmed into the commercially successful Cochran Commander. The first units of the Cochran NAVY decompression computer arrived at NEDU for testing in November of 1996. NEDU testing, now led by CAPT Dave Southerland,  revealed some deficiencies that were corrected, and in January 1998, NEDU declared the Cochran NAVY ready for field testing by the SDV teams.

  SEAL divers in the two SDV teams carried out field-testing in 1998 and 1999. This testing revealed additional items of concern that were corrected. One of the most significant changes was that the DC’s programmable options are now preset at the factory rather than programmed by the individual diver.  This change both made the DC simpler to use and ensured that all DCs were programmed in an identical manner. In addition, the Thalmann decompression algorithm was programmed to assume that the diver is breathing air at 78 FSW and shallower and nitrox  with a constant oxygen partial pressure of 0.7 ATA at 79 feet and deeper. This allows SEAL divers to breathe from either an open-circuit air source (higher decompression stress shallower than 78 feet) or from the mixed gas rebreather (higher decompression stress deeper than 78 feet) and still be assured that he will be safely decompressed. An improved diver training course was also developed and all SEAL divers are tested on their knowledge of the computer prior to use of the Cochran NAVY.

Text Box:   The Cochran NAVY  On 20 October 2000, NEDU recommended approval of the Cochran Navy for SEAL use. On 25 January 2001, the Supervisor of Diving and Salvage for the U.S. Navy authorized the use of this DC by selected SEAL units. The Navy’s first decompression computer dive was conducted by Bravo Platoon of SDV Team One on 31 January 2001 in the waters off of Barber’s Point in Hawaii.

Is the Cochran NAVY suitable for use by sport divers? Since most recreational divers do not routinely make decompression dives, the extra safety incorporated into those areas of the Thalmann tables will not benefit them. The air No-D limits found in the Thalmann model are less conservative than those in most, if not all, other dive computers. Navy divers have, however, used less conservative shallow No-D limits for many years with a very low incidence of decompression sickness. As outlined in CAPT Thalmann’s NEDU Report 8-85, additional testing of the deeper No-D limits in his model resulted in no DCS cases in the 107 experimental dives performed. These trials were performed under worst-case conditions with divers immersed in cold water and exercising strenuously on the bottom. The 3-5 minute safety stop that has become common in recreational diving practice would add a significant measure of safety to these limits. Still, recreational divers should know that the Cochran NAVY is probably the most aggressive dive computer currently in use on No-D profiles. Two other factors lower the decompression risk of the Cochran NAVY as it will be used by SEAL teams. Since the computer assumes that the diver is breathing the gas mix with the highest possible partial pressure of nitrogen for the depth sensed, in many cases, the decompression calculations provided will be much more conservative than those required had the diver’s breathing mix been recorded precisely. In addition, since SEAL diving operations entail multiple divers, all divers decompressing as a group will be decompressed on the DC that displays the longest decompression time, providing an extra measure of safety for the other divers on the profile.

  Approval of the Cochran NAVY heralds the dawn of an exciting new era in Navy diving. Use of the  computer offers the opportunity to accurately capture research-grade data about dive profiles. This data will be collected by NEDU and archived there. It will then be available to the country’s leading decompression researchers (both military and civilian). If and when episodes of decompression sickness occur, the profiles that caused the episodes will have been recorded precisely, rather than having to rely on possibly inaccurate data supplied by the diver.  Clusters of bends cases on similar profiles can then be addressed by revision of the Thalmann algorithm in the targeted areas. NEDU has established a standing oversight panel on decompression computer diving to oversee these efforts and to recommend needed changes to the decompression algorithm or the DC hardware.


Per maggiori informazioni sui Dive Computer della Cochran Undersea Technology clicka qui